Cryptolocker: anatomia di un nemico pubblico
2 Dicembre 2015
Ancora lui, Cryptolocker. Il nemico pubblico numero uno di utenti e sistemisti. Cerchiamo di capire cosa possiamo fare per difenderci. Partendo da un assunto: nessuno è inattaccabile.
2 Dicembre 2015
Ancora lui, Cryptolocker. Il nemico pubblico numero uno di utenti e sistemisti. Cerchiamo di capire cosa possiamo fare per difenderci. Partendo da un assunto: nessuno è inattaccabile.
11 Novembre 2015
E’ stato individuato un nuovo codice malevolo concepito per prendere in ostaggio i file sui server Linux e chiedere poi un riscatto in cambio della loro decodifica. Fortunatamente il meccanismo non funziona come dovrebbe.
4 Novembre 2015
Smartphone e tablet ci accompagnano ovunque e custodiscono parti importanti e spesso delicate delle nostre vite, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici. E noi stiamo sempre attenti a proteggere adeguatamente queste informazioni con piccole, ma utili precauzioni? In un video-tutorial il Garante per la protezione dei dati personali offre preziose indicazioni per tutelare la nostra privacy.
5 Novembre 2013
Il valore di un’azienda è rappresentato soprattutto dai propri dati, eppure da una ricerca di della divisione sicurezza di Ernst & Young risulta che il 96% delle imprese è impreparato a un attacco informatico. SI.net Servizi Informatici supporta l’azienda nella protezione dei dati e delle macchine procedendo all’installazione, configurazione, gestione e monitoraggio di sistemi efficaci per il controllo della sicurezza quali firewall, proxy, antivirus, antimalware e antispam.
4 Novembre 2013
Cryptolocker si palesa con un messaggio sullo schermo del computer con il quale informa il malcapitato che tutti i suoi dati sono stati cifrati per mezzo di una password complicatissima e che per avere quest’ultima occorre pagare un riscatto entro pochi giorni.
7 Ottobre 2013
Dal motore di ricerca senza tracker all’app che blocca l’apertura delle applicazioni, ecco le cinque soluzioni consigliate da Wired per stare tranquilli.
26 Settembre 2013
Il rapporto APWG (Anti-Phishing Working Group – associazione fondata nel 2003 dall’industria del settore, Forze dell’Ordine e enti governativi) evidenzia i rischi insiti nelle operazioni compiute quotidianamente con i cellulari, come leggere un sms, ricevere un messaggio su un social network, scaricare un’app, collegarsi a Skype, fare un’operazione bancaria.
19 Settembre 2013
icrosoft ha pubblicato il security advisory 2887505 dando notizia dell’esistenza di una pericolosa vulnerabilità in “tutte le versioni supportate” di Internet Explorer