Articoli con tag privacy

“Amministrazione aperta”: non si pubblicano i contributi economici a persone

“Amministrazione aperta”: non si pubblicano i contributi economici a persone

16 Gennaio 2013

L’art. 18 del DL 83/2012 impone la pubblicazione di vantaggi economici sul sito internet istituzionale in formati aperti e visibili ai motori di ricerca. A questa pubblicazione, però, non sono soggetti i contributi economici a persone.

Buon Anno da SI.net!

Buon Anno da SI.net!

31 Dicembre 2012

La fine dell’anno è sempre il momento giusto per fare un bilancio… così, come ogni anno, abbiamo analizzato gli articoli più letti nel 2012, scoprendo alcune curiosità.

SIATEL: in cosa consiste l’ispezione dell’Agenzia delle Entrate

SIATEL: in cosa consiste l’ispezione dell’Agenzia delle Entrate

12 Novembre 2012

Proseguono le ispezioni da parte dell’Agenzia delle Entrate presso gli Enti Esterni per verificare l’effettivo utilizzo del sistema SIATEL 2 – Puntofisco. Vi raccontiamo come si svolgono.

Decreto Semplificazioni bis allo studio del Governo

Decreto Semplificazioni bis allo studio del Governo

21 Settembre 2012

Il nuovo decreto, allo studio del Governo Monti, dovrebbe vedere la luce entro la fine del mese. Tanti gli argomenti affrontati nei 34 articoli con lo scopo di favorire la crescita economica, alleggerendo il carico burocratico e legislativo per le imprese italiane.

La privacy a scuola

La privacy a scuola

7 Settembre 2012

Settembre, riaprono le scuole… il Garante per la protezione dei dati personali ritiene utile fornire a professori, genitori e studenti alcune indicazioni generali in materia di tutela della privacy, sulla base dei provvedimenti adottati e dei pareri resi.

Garante Privacy: nuove regole per la sicurezza dei dati in rete e nelle Tlc

Garante Privacy: nuove regole per la sicurezza dei dati in rete e nelle Tlc

27 Agosto 2012

In attuazione della direttiva europea in materia di sicurezza e privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche, di recente recepita dall’Italia, il Garante per la privacy ha fissato un primo quadro di regole in base alle quali le società di telecomunicazione e i fornitori di servizi di accesso a Internet saranno tenuti a comunicare anche agli utenti, oltre che alla stessa Autorità, le “violazioni di dati personali” (“data breaches”) che i loro database dovessero subire a seguito di attacchi informatici o di eventi avversi quali incendi o altre calamità.
Le Linee guida adottate dal Garante stabiliscono chi deve adempiere all’obbligo di comunicare, in quali casi scatta l’obbligo di avvisare gli utenti, le misure di sicurezza tecniche e organizzative da mettere in atto per avvisare l’Autorità e gli utenti di un avvenuto “data breach”, i tempi e i contenuti della comunicazione.

Magellano: più che una bussola, un avviso ai naviganti

Magellano: più che una bussola, un avviso ai naviganti

11 Luglio 2012

Da qualche tempo, sul sito www.magellanopa.it è disponibile un interessante servizio on line di verifica della conformità dei siti instituzionali alle linee guida dei siti web delle PA. Uno strumento sicuramente utile, ma con qualche limite.

LinkedIn, rubate 6 milioni di password

LinkedIn, rubate 6 milioni di password

7 Giugno 2012

Consigliamo a tutti gli utenti del social network di cambiare il prima possibile la password e di impostarne una contenente lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Il pericolo aumenta per chi utilizza la stessa password per diversi servizi online.

Eventi e Scadenze

Nessun evento da visualizzare.

Tweet recenti