 
                       PEC: attacchi malware con richieste di revisioni elettorali
22 Ottobre 2019
Stiamo assistendo in questi giorni ad attacchi da parte di malware diretti alle caselle PEC di enti pubblici aventi ad oggetto richieste di revisioni elettorali.
 
                       22 Ottobre 2019
Stiamo assistendo in questi giorni ad attacchi da parte di malware diretti alle caselle PEC di enti pubblici aventi ad oggetto richieste di revisioni elettorali.
 
                       15 Maggio 2019
Diversi i casi di attacchi verso caselle PEC delle PA attraverso mail certificate contenenti malware. Vediamo di cosa si tratta e come difendersi.
 
                       4 Dicembre 2018
Alcuni Comuni hanno ricevuto una PEC dall’Agenzia per l’Italia Digitale che segnalava un potenziale Data Breach. Si tratta di una comunicazione che mira a mettere in guardia gli enti…
 
                       20 Novembre 2018
Molti utenti hanno ricevuto una comunicazione in merito ad un data breach sulla loro casella di posta elettronica certificata (PEC). Quali sono le possibili conseguenze?
 
                       4 Maggio 2015
Il Ministero della Giustizia ha emanato in data 29 aprile 2015, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo economico, una direttiva per semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese ed omogeneizzare i comportamenti delle Camere di Commercio con l’obiettivo di implementare l’agenda digitale italiana, con particolare riferimento al Processo civile telematico.
 
                       18 Dicembre 2014
l’Agenzia per l’Italia Digitale ha comunicato pubblicamente la chiusura nel 2015 del progetto legato alla CEC PAC, indicando la roadmap con cui verrà dismessa.
 
                       11 Agosto 2014
Thunderbird è uno dei client di posta più diffusi al mondo, grazie alla sua gratuità e alla presenza di moltissime estensioni che ne fanno un prodotto strutturato, versatile e personalizzabile a piacere. Una di queste, ThunderPEC, ha risolto un problema storico del client, che non consentiva di “vedere” i file firmati digitalmente allegati ai messaggi di posta: un baco forse una volta trascurabile ma adesso decisamente rilevante.
 
                       3 Settembre 2013
Come anticipato nel nostro articolo dello scorso luglio, dal 2 settembre 2013 le casse edili, l’Inps e l’Inail rilasciano il documento unico di regolarità contributiva solamente via PEC: un’unica richiesta semplificata grazie ad una procedura completamente telematica.