Attacchi informatici: attenzione al phishing di Natale
1 Dicembre 2018
Con l’avvicinarsi del Natale si riaffaccia sul web una classica campagna di phishing, perfetta per catturare l’attenzione della gente in questo periodo di scambi di regali.
1 Dicembre 2018
Con l’avvicinarsi del Natale si riaffaccia sul web una classica campagna di phishing, perfetta per catturare l’attenzione della gente in questo periodo di scambi di regali.
13 Dicembre 2017
Dopo il precedente articolo sul tema, in cui si è stilata la “lista della spesa”, in questo secondo articolo si approfondiranno alcune delle soluzioni tecnologiche che è necessario implementare per soddisfare le misure minime di sicurezza ICT per le PA.
19 Maggio 2016
In queste ore è girata sul web la notizia in base alla quale sembrerebbe disponibile un tool in grado di decriptare i file criptati da alcune versioni di Teslacrypt. Bene: è tutto vero…
2 Dicembre 2015
Ancora lui, Cryptolocker. Il nemico pubblico numero uno di utenti e sistemisti. Cerchiamo di capire cosa possiamo fare per difenderci. Partendo da un assunto: nessuno è inattaccabile.
5 Novembre 2013
Il valore di un’azienda è rappresentato soprattutto dai propri dati, eppure da una ricerca di della divisione sicurezza di Ernst & Young risulta che il 96% delle imprese è impreparato a un attacco informatico. SI.net Servizi Informatici supporta l’azienda nella protezione dei dati e delle macchine procedendo all’installazione, configurazione, gestione e monitoraggio di sistemi efficaci per il controllo della sicurezza quali firewall, proxy, antivirus, antimalware e antispam.
30 Aprile 2013
Visto che i telefonini evoluti, come iPhone e i vari modelli Android, somigliano sempre più a computer che a telefoni, viene facilmente il dubbio che possano essere oggetto di attacchi da parte di virus come succede per i computer, e che quindi possa essere necessario un antivirus.
22 Aprile 2013
gni giorno un grave pericolo informatico si affaccia alla rete mondiale, e quel pericolo è l’utente stesso: lo sostiene la nuova versione del Security Intelligence Report di Microsoft (SIRv14), rapporto sui dettagli e i trend delle minacce IT che si rifà alla seconda metà dell’anno 2012.
17 Novembre 2010
SI.net inaugura una nuova rubrica relativa ai TIPS, cioè ai piccoli suggerimenti relativi a problemi quotidiani di piccola (o grande) rilevanza. Oggi è la volta del falso antivirus “Security Tool”, rilevato in questi giorni.