Per la P.A.

Scopri

Per le Aziende

Scopri
Decreto semplificazioni: cosa cambia per i Cittadini

Decreto semplificazioni: cosa cambia per i Cittadini

16 Febbraio 2012

Le misure di semplificazione per i Cittadini previste dal Decreto “Semplifica Italia” (D.L. 5/2012), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2012, si propongono di migliorare la qualità dei rapporti che ciascuno di noi ha quotidianamente con le strutture pubbliche. Riassumiamo le principali semplificazioni per i Cittadini.

Decreto semplificazioni: cosa cambia per le Amministrazioni

Decreto semplificazioni: cosa cambia per le Amministrazioni

15 Febbraio 2012

Le misure di semplificazione per i cittadini previste dal Decreto “Semplifica Italia” (Dl 5/2012), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2012, hanno l’obiettivo principale di accelerare i tempi medi di conclusione dei procedimenti amministrativi. Riassumiamo le principali novità riguardanti le Pubbliche Amministrazioni.

E-government, la situazione italiana

E-government, la situazione italiana

9 Febbraio 2012

Uno studio di Capgemini, per conto della Commissione Europea, ha evidenziato che il 100% dei servizi di base della Pubblica Amministrazione italiana sono online. Tuttavia, l’e-governement stenta a decollare. Perché?

Convegno gratuito a Recco su disaster recovery e business continuity

Convegno gratuito a Recco su disaster recovery e business continuity

Martedì 21 febbraio, si terrà a Recco (GE) il convegno gratuito sul tema della continuità del servizio e della reingegnerizzazione dei processi nella PA. Si analizzeranno in particolare le problematiche e le opportunità per le PA, a partire dalle disposizioni del CAD e dalle Linee guida per il Disaster Recovery delle Pubbliche Amministrazioni.

Business Continuity: pubblicata la bozza generale dello studio di fattibilità tecnica

Business Continuity: pubblicata la bozza generale dello studio di fattibilità...

8 Febbraio 2012

DigitPa ha pubblicato sul proprio sito la bozza dello Studio di Fattibilità Tecnica (SFT) che deve essere approntato dalle pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 50-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Privacy, cosa succede con l’abolizione del DPS

Privacy, cosa succede con l’abolizione del DPS

2 Febbraio 2012

Segui SI.net anche su Twitter e su Facebook

Il DURC non è soggetto ad autocertificazione

Il DURC non è soggetto ad autocertificazione

1 Febbraio 2012

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota del 16 gennaio 2012, informa che il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) non è un documento autocertificabile.

Semplificazioni: novità per certificati anagrafici e documenti d’identità

Semplificazioni: novità per certificati anagrafici e documenti d’identi...

30 Gennaio 2012

Si riducono i tempi per ottenere alcuni certificati dalle Pubbliche Amministrazioni. E’ quanto prevede il nuovo Decreto-legge sulle semplificazioni.

Eventi e Scadenze

Nessun evento da visualizzare.

Tweet recenti