“Decreto del Fare”, cancellato il DURT
6 Agosto 2013
Con un emendamento al Decreto del Fare, il Senato cancella l’introduzione del DURT (Documento Unico di Regolarità Tributaria), mentre permane la responsabilità solidale negli appalti.
6 Agosto 2013
Con un emendamento al Decreto del Fare, il Senato cancella l’introduzione del DURT (Documento Unico di Regolarità Tributaria), mentre permane la responsabilità solidale negli appalti.
I Ministeri dell’Interno e dello Sviluppo Economico hanno approvato uno schema di regolamento per l’introduzione del documento elettronico unificato che combinerà carta d’identità e tessera sanitaria.
Il Senato ha approvato l’emendamento al “Decreto del Fare” che obbliga la Pubblica Amministrazione a inviare la propria documentazione solo per via telematica, attraverso la posta elettronica certificata.
5 Agosto 2013
Il 31 luglio la Commissione ha adottato, in risposta ai numerosi quesiti pervenuti, la delibera n. 65 in tema di “Applicazione dell’art. 14 del d.lgs n. 33/2013 – Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico” e la delibera n. 66/2013 sulla “Applicazione del regime sanzionatorio per la violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del d.lgs n. 33/2013)”.
2 Agosto 2013
Via libera del Garante privacy sullo schema di “Linee-guida per il Disaster Recovery delle pubbliche amministrazioni” predisposto dall’Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPa). I fornitori di servizi cloud dovranno dichiarare l’esatta posizione dei server.
Offerte commerciali a utenti di social network o di servizi di messaggistica come Skype e WhatsApp solo con il loro consenso; no a e-mail e sms indesiderati; maggiori controlli da parte di chi commissiona le campagne promozionali; misure semplificate per le promozioni delle imprese che rispettano le regole.
1 Agosto 2013
La Conferenza delle regioni ha approvato un importante documento di posizionamento intitolato “Contributo delle regioni per un’agenda digitale al servizio della crescita del Paese nella programmazione 2014-2020“.
Facebook introduce la possibilità incorporare i post pubblici sul proprio sito o blog. Si tratta di una nuova opportunità che consentirà di estendere la portata virale di contenuti non soltanto su Facebook ma nell’intera rete internet.