Scritti da Annalisa Collacciani

Considerazioni su vantaggi e rischi del cloud dopo il caso Megaupload

Considerazioni su vantaggi e rischi del cloud dopo il caso Megaupload

24 Gennaio 2012

E’ di pochi giorni fa la notizia della chiusura da parte dell’FBI del sito di file hosting Megaupload per “violazione massiva di copyright”. Quali sono le ripercussioni della vicenda in merito all’affidabilità del cloud?

Down Aruba, dalla notizia all’informazione in tempo reale

Down Aruba, dalla notizia all’informazione in tempo reale

29 Aprile 2011

Principio d’incendio nella notte e secondo tilt per Aruba in pochi mesi. Ora tutto è ripristinato, ma è interessante parlare di ciò che è successo per come è stato vissuto dal popolo dalla rete.
Tutto il pubblico interessato si quindi è riversato in rete cinguettando con repertorio variegato di tweet: c’era chi forniva e chi richiedeva informazioni, chi criticava e chi difendeva Aruba e i suoi utenti, chi faceva battute, chi ritwittava… Un fenomeno dei tempi che cambiano: informazione in forma diffusa, diretta e in tempo reale.

Nuove impostazioni per le pagine istituzionali su Facebook

Nuove impostazioni per le pagine istituzionali su Facebook

11 Febbraio 2011

A partire dai primi di marzo tutte le pagine istituzionali su Facebook subiranno un restyling a livello estetico e funzionale.
Noi abbiamo anticipato questo passaggio, aggiornando subito la nostra pagina. Vi presentiamo le novità.

Il popolo di Facebook rende omaggio all’infanzia con i cartoni animati

Il popolo di Facebook rende omaggio all’infanzia con i cartoni animati

19 Novembre 2010

Anche noi abbiamo voluto partecipare alla simpatica iniziativa nata su Fb in omaggio al quindicesimo anniversario della Carta dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta nel 1995.

Facebook e Twitter per le PA: social network a confronto

Facebook e Twitter per le PA: social network a confronto

10 Novembre 2010

Sul numero 119/120 di Comunicazione Pubblica (la rivista dell’Associazione Italiana di Comunicazione Pubblica e Istituzionale) trovate il nostro articolo dove abbiamo messo a confronto Facebook e Twitter ed esaminato le relative potenzialità, e criticità, di utilizzo per le PA.

Facebook annuncia una semplificazione delle regole sulla privacy

Facebook annuncia una semplificazione delle regole sulla privacy

24 Maggio 2010

E’ di pochi giorni fa la notizia della partenza a settembre di Diaspora, il social network che si propone di sostituire Facebook offrendo agli utenti una gestione completa e semplificata della privacy. Sembra ora che qualcosa stia cambiando anche per Facebook: Tim Sparapani – direttore delle public policy del social network fondato da Mark Zuckerberg – annuncia che nelle prossime settimane verranno apportate delle modifiche dirette a facilitare la gestione della privacy.

Social network: privacy e buon senso

Social network: privacy e buon senso

30 Marzo 2010

I social network costituiscono un pericolo per la nostra privacy, di cui noi siamo le vittime inconsapevoli, o dobbiamo fare una riflessione sull’utilizzo che ne facciamo? Partendo da argomenti di attualità in merito alla privacy sui social network – e su Facebook in particolare – indichiamo alcune semplici regole di comportamento.

Il meccanismo “autoriparante” del web

Il meccanismo “autoriparante” del web

1 Marzo 2010

Dalla sentenza di condanna a Google alla notizia relativa al gruppo su Facebook contro i bambini Down, alcune considerazioni sulla tutela della privacy online

Eventi e Scadenze

Nessun evento da visualizzare.

Tweet recenti