![]() |
Nella giornata di ieri, 5 maggio 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la circolare AgID 2/2017 sulle misure minime di sicurezza ICT per le PA, che rettifica la precedente circolare 1/2017 dello scorso 4 aprile.
|
Le differenze tra le due circolari non sono particolarmente rilevanti, ma rivedono alcune definizioni e specificano alcuni aspetti:
- nell’articolo 2: la definizione di Amministrazioni destinatarie ora richiama l’art. 2 comma 2 del CAD;
- nell’articolo 3: la responsabilità dell’attuazione delle misure minime rimanda al Responsabile della struttura per l’organizzazione, l’innovazione e le tecnologie di cui all’art. 17 del CAD (ovvero, in sua assenza, al Dirigente allo scopo designato);
- i primi capitoli descrittivi del precedente allegato 1, anziché essere riportati in formato grafico come nella precedente circolare 1/2017, sono inseriti nella parte testuale dell’allegato, riportando nella parte grafica solo le tabelle ABSC.
Il resto rimane invariato, soprattutto per quanto riguarda le modalità di compilazione e sottoscrizione dell’allegato 2 (riportate all’articolo 4) e i tempi di attuazione (articolo 5), cioè il 31 dicembre 2017.
Si rimanda al nostro precedente articolo per un’analisi più dettagliata delle misure di sicurezza AgID.
Fonte: circolare AgID 2/2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale
SI.net, con la sua pluriennale esperienza nel campo della sicurezza informatica e della normativa ICT, può affiancare qualsiasi tipo di ente nel percorso di messa in sicurezza dei propri sistemi informativi.
_______________________________________________________
Per informazioni sui servizi di information technology offerti da SI.net per accompagnarti nelle continue sfide legate all’innovazione tecnologica, scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione e all’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su Twitter e su Facebook e YouTube




