|
Leggi l’articolo di Alfonso Maruccia su PuntoInformatico “Ransomware all’attacco dei server Linux” _______________________________________________________ Visita la pagina del nostro sito dedicata alla Protezione dei dati e sicurezza informatica e contattaci, senza impegno, per ogni tua esigenza in merito: scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848. Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione e all’ICT iscriviti alla nostra newsletter. |
_______________________________________________________
Per informazioni sui servizi offerti da SI.net per accompagnarti nelle continue sfide legate all’innovazione tecnologica, scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione e all’ICT iscriviti alla nostra newsletter.





Ciao Moreno,
ti ringraziamo della precisazione.
In effetti il ransomware sfrutta una vulnerabilità critica nel CMS Magento, ma l’obiettivo è quello di colpire i file system su server Linux, come riportato nell’articolo di Punto Informatico citato.
Abbiamo indicato questo titolo perché si tratta di un caso emblematico, che mira comunque a colpire ambienti non windows, in cui tali vulnerabilità sono all’ordine del giorno.
Un po’ fuorviante il titolo, è un malware per Magento (dato che sfrutta una vulnerabilità di questo) e non per i sistemi linux.
E’ con windows che di solito sfruttano le vulnerabilità del sistema.