![]() |
Si è tenuto l’8 settembre il Seminario a cura SI.net Servizi Informatici nell’ambito di RisorseComuni, la manifestazione promossa da ANCI Lombardia e organizzata da ANCILAB al fine di rispondere alle esigenze di formazione e di incontro fra gli operatori della Pubblica Amministrazione locale grazie alla presenza di esperti qualificati e alla diffusione di buone pratiche. |
L’evento affidato a SI.net Servizi Informatici è stato incentrato sulle Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni e sul Nuovo Regolamento Europeo sulla privacy.
L’argomento ha suscitato grande interesse grazie alla sua importanza e attualità. Il rapporto Clusit 2017 ha infatti evidenziato uno scenario negativo per la sicurezza informatica in Italia: nel primo semestre 2017 si sono rilevati 571 attacchi gravi, quasi il 10% in più rispetto al semestre precedente.
In questo contesto è facilmente spiegabile la visione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID): dopo aver emanato, nel 2016, le Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni, pochi mesi fa ha emesso la circolare 2/2017 con cui chiede alle PA di attestare il livello di applicazione di tali misure entro il prossimo 31 dicembre, individuando il responsabile della loro applicazione.
L’obiettivo è quello di imporre degli standard di sicurezza (mutuati a loro volta da altri framework di controlli nazionali ed internazionali) da cui partire per garantire la resilienza dell’infrastruttura informatica nazionale.
Le Pubbliche Amministrazioni sono quindi chiamate a confrontarsi con le misure indicate da AgID, implementando, ove necessario, soluzioni tecniche e organizzative per garantire il livello minimo indicato nel documento. Gli ambiti sono variegati: si va dall’inventory delle risorse informatiche alla rilevazione e trattamento delle minacce, dalla gestione degli amministratori di sistema a quella dei backup, coprendo in totale otto diversi perimetri operativi per cui le PA devono fornire delle risposte concrete.
Nel corso del seminario l’Ing. Aldo Lupi – IT manager per SI.net Servizi informatici e Privacy Officer certificato TÜV – ha analizzato le Misure Minime per delineare possibili soluzioni tecniche e organizzative in grado di garantire un’adeguata policy di sicurezza. Partendo dall’obbligo normativo, lo ha contestualizzato in una visione più ampia di compliance in tema sicurezza delle informazioni, evidenziando i fattori comuni e le sinergie con le attività di adeguamento al Regolamento UE 679/2016 per la protezione dei dati personali (denominato GDPR) che entro maggio 2018 dovrà trovare la sua piena applicazione.
Ringraziamo i partecipanti per l’interesse dimostrato verso le tematiche trattate e per la fiducia riposta nella nostra azienda. L’evento si è rivelato un prezioso momento di confronto sulle tematiche relative alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati personali nella PA.
E per chi non abbia potuto essere presente… dal canale YouTube SI.net ecco una breve video trattazione sulle Misure Minime di Sicurezza ICT per le PA.
Se vuoi conoscere i servizi SI.net legati alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica, vai alla pagina dedicata.
_______________________________________________________
Per informazioni sui servizi di information technology offerti da SI.net per accompagnare aziende private ed enti pubblici nelle continue sfide legate all’innovazione tecnologica, scrivi a comunicazione@sinetinformatica.it o telefona allo 0331.576848.
Per ricevere aggiornamenti sulle tematiche relative all’innovazione e all’ICT iscriviti alla nostra newsletter.
Segui SI.net anche su Twitter, Facebook, YouTube e LinkedIn




